
2004-2019: 15 anni di FRT, 15 anni senza Renata
Il 2019 è stato un anno molto importante per la Fondazione Renata Tebaldi, celebrato con un calendario eventi dedicati al 15° anniversario della sua nascita e, parimenti, della scomparsa di Renata Tebaldi.
Annunciato a Milano con una conferenza stampa nella sede del Consolato di San Marino, il Cartellone ha visto in Repubblica, come primo appuntamento, un emozionante Stabat Mater il 13 aprile in una Basilica del Santo gremita di pubblico. Omaggio a Renata, il titolo del Concerto che ha visto esibirsi artisti ben noti al concorso Tebaldi: l’ensemble barocca “Dolce Concento” diretta dal M° Nicola Valentini, Carlo Vistoli (controtenore vincitore della sezione barocco 2013) ed Arianna Stornello (soprano, vincitrice del terzo premio sezione barocco 2015).
Il secondo appuntamento, il 17 settembre, ha visto la Fondazione ospite del Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, in un duplice appuntamento realizzato in collaborazione con il Teatro di San Carlo e grazie al supporto del Console di Napoli, Avv.Andrea Torino: la conferenza “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, la storia e la voce” ed il Concerto “Omaggio a Renata”.
Calorosa l’accoglienza del pubblico partenopeo che ha dimostrato come, 15 anni dopo, il ricordo della “Regina del San Carlo” sia ancora vivo: a raccontare del rapporto fra Renata ed il Teatro è stato il Prof. Massimo Lo Iacono mentre il soprano Fiorenza Cedolins ha portato la sua testimonianza di studio sulle registrazioni della Tebaldi che definisce “Maestra”.
Sguardo ad un passato glorioso quindi ma anche ad un futuro promettente, quello delle due interpreti che hanno ammaliato la platea con le loro voci: Emma Posman (soprano vincitrice del premio giovani all’ultima edizione del Concorso) e Margherita Tani (mezzosoprano finalista delle edizioni 2015 e 2017) accompagnate al pianoforte da un altro talentuoso giovane, il M° Riccardo Caruso.
L’omaggio del più antico teatro d’opera in Europa a Renata nel 15esimo della scomparsa è proseguito la sera del 20 settembre, quando la prima de “La Traviata” è stata dedicata al grande soprano che tante volte ha interpretato quel ruolo proprio al San Carlo ottenendo successi strepitosi.

I nostri relatori: Niksa Simetovic, Fiorenza Cedolins e Michele Lo Iacono
Il terzo appuntamento ha visto la Fondazione Renata Tebaldi collaborare, il 10-11-12 ottobre, con il Conservatorio A. Boito di Parma e con la Vice Presidente dell’ente Prof.ssa Cristina Curti, nella realizzazione di una masterclass del soprano Fiorenza Cedolins che per tre giorni ha lavorato con 20 allievi, 10 dei quali si sono esibiti, il 12 pomeriggio, nel concerto conclusivo, davanti ad un pubblico attento di studenti ed appassionati di ogni età, accompagnati al pianoforte dal Maestro Nicola Mottaran.
Prima del Concerto, la conferenza “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, gli esordi e il mito” in cui la stessa Cedolins, affiancata da Michele Ballarini (docente del Conservatorio ed esperto conoscitore discografico), e lo scrittore Vincenzo Ramon Bisogni hanno ripercorso, nel luogo che la vide muovere i primi passi nello studio della musica e del canto, le tappe salienti della straordinaria carriera di Renata, 1200 opere e recital nel mondo.
Presentato anche il libro “Renata Tebaldi, dolce maestà. Figlia, Donna, Icona” scritto dallo stesso Bisogni ed edito da Zecchini Editore.
Il quarto appuntamento, ha portato a termine la collaborazione per il 2018-19, con l’Associazione Archivio Storico Tullio Serafin. Il 9 novembre, si è svolto al Teatro Titano il Concerto “Omaggio a Renata” con la partecipazione dei vincitori del premio che la FRT ha offerto al Concorso Lirico Internazionale Tullio Serafin, svoltosi nel mese di giugno. Tale premio è l’omaggio che la FRT ha voluto fare al M° Serafin, partecipando alla ricorrenza del 50° anniversario della sua scomparsa. Il M° Serafin ha tante volte collaborato con Renata, guidandola anche nel debutto di diverse opere che l’hanno resa indimenticabile. I giovanissimi che si sono aggiudicati il premio della FRT sono: Silvia Caliò – soprano, Paolo Antonio Nevi – tenore, Valentina Corò – soprano. Al Concerto del 9 novembre Silvia Caliò e Valentina Corò (Paolo Antonio Nevi, per impegni con l’Accademia della Scala, ha dovuto disdire la sua partecipazione) si sono esibite accompagnate al pianoforte dal M° Riccardo Caruso.
Il quinto appuntamento ha visto la FRT protagonista all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Domenica 1° dicembre l’Accademia ha voluto dedicare una “giornata studio” a Renata Tebaldi, figura artistica indimenticabile e prima donna Accademica. L’evento è stato reso possibile dal supporto del Maestro Michele Dall’Ongaro Presidente – Sovrintendente dell’ANSC e del responsabile Progetti Speciali Massimiliano Tonsini.
La giornata ha visto al mattino la realizzazione di una conferenza dal titolo “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, l’Accademia e la discografia” a cui hanno partecipato quali relatori la Dott.ssa Annalisa Bini che ha raccontato del rapporto fra Renata e l’Accademia; il Maestro Michele dall’Ongaro che ha riproposto una sua intervista radiofonica a Renata ed il soprano e nostro Socio Onorario Elizabeth Norberg-Schulz la quale ha raccontato la sua esperienza con Renata e la sua vocalità.
L’ANSC ha inoltre realizzato, con la collaborazione di Rai Teche, un breve documentario trasmesso in esclusiva per la giornata.
Nel pomeriggio, nella splendida location di Sala Petrassi presso l’Auditorium Parco della Musica, si è svolto il Concerto “Omaggio a Renata” con la partecipazione di tre talenti del Concorso Tebaldi: Eve-Maud Hubeaux (mezzosoprano vincitrice del primo premio all’edizione 2013), Benedetta Torre (soprano, vincitrice del secondo premio all’edizione 2015) e Vittoriana De Amicis (soprano, vincitrice del terzo premio all’edizione 2015). Al pianoforte il M° Otello Visconti, pianista dell’Accademia.
Il sesto appuntamento, a conclusione del Cartellone di celebrazioni, si è svolto proprio il 19 Dicembre (data della scomparsa di Renata Tebaldi) al Teatro alla Scala di Milano, dove, nel ridotto Arturo Toscanini si è svolta una conferenza dal titolo “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, la vita ed il belcanto”.
Relatori Carla Maria Casanova, autrice della biografia della Tebaldi, Giovanni Gavazzeni, critico e musicologo e Stephen Hastings, corrispondente italiano della rivista UK Opera News.
Il Cartellone ha ottenuto Patrocinio e riconoscimenti da numerose Istituzioni Sammarinesi:
- Segreteria di Stato Istruzione e Cultura
- Segreteria di Stato Turismo
- Segreteria di Stato Affari Esteri
- Segreteria di Stato Sanità e Sicurezza Sociale
- Ambasciata della Repubblica di San Marino in Italia
- Ambasciata della Repubblica di San Marino presso la Santa Sede
- Consolato Onorario Repubblica di San Marino a Napoli
I singoli eventi, inoltre, hanno ottenuto diversi Patrocini da Istituzioni Estere, fra cui i più prestigiosi sono certamente quello del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella che ha insignito della Medaglia del Presidente l’evento di Roma e quello del Parlamento Europeo che sempre all’evento capitolino ha conferito l’alto Patrocinio.
Non meno importanti il Patrocinio del Senato della Repubblica Italiana (conferito all’evento realizzato a Milano) e i vari Patrocini regionali e locali:
- Patrocinio della Regione Emilia Romagna e Comune di Parma (all’evento di Parma)
- Patrocinio della Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli e Comune di Napoli 1° Municipalità (Provincia) (all’evento di Napoli)
- Patrocinio della Città Metropolitana di Milano (all’evento di Milano)
- Patrocinio della Regione Lazio e Comune di Roma (all’evento di Roma)
Il Bilancio di questo 2019 è senza dubbio positivo: 1500 persone in platea, 19 cantanti, 3 maestri accompagnatori, 1 ensemble, 10 relatori di fama internazionale.
Un piano di comunicazione che ha fatto parlare di San Marino in tutta Italia: 2200 programmi di sala stampati, 79 locandine affisse nei templi della lirica italiana, 10.000 visualizzazioni su Facebook, 3787 visualizzazioni Instagram, oltre 100 articoli pubblicati da decine di testate differenti, online e sulla carta stampata.
3040 km percorsi, 5 concerti, 4 conferenze, 1 presentazione letteraria, 1 masterclass, una prima in cartellone con il Patrocinio FRT, 1 logotipo risultato vincente da un contest internazionale che si è aggiudicato una ragazza dello Sri-Lanka.
15 anni senza Renata e 15 anni di FRT, sulla strada che la Tebaldi stessa ha tracciato per la sua Fondazione. 15 anni di lavoro per ricordare il nome dell’Artista, una vita dedicata al belcanto, 1 cartellone per omaggiarla e per toccare con mano il fatto che nessuno la può dimenticare.