
Il Tebaldi incorona Maximiliano Danta
Vince il primo premio assoluto e premio della critica il controtenore uruguayano Maximiliano Danta, che conquista anche una scrittura per l’Opéra Royal – Château de Versailles Spectacles, offerta dal presidente della giuria internazionale Laurent Brunner.
Doppio riconoscimento anche per il secondo classificato, il controtenore ceco Vojtěch Pelka, cui va pure il premio del pubblico. Sul terzo gradino del podio, il mezzosoprano italiano Ester Ferraro.
Il soprano armeno Arpi Sinanyan ha ricevuto sia il premio del Soroptimist Club per la più giovane concorrente sia la borsa di studio, assegnata dal soprano Cristina Curti, per il Sicily International Music Festival and Competition, che si svolge a Noto.
Non sono mancati, nel corso della serata, calorosi consensi anche per gli altri finalisti che si sono esibiti nel concerto finale: il controtenore israeliano Lidor Ram Mesika e il soprano coreano Younji Yi.
Operabase ha offerto sul proprio portale un anno di profilo professionale gratuito per i vincitori di primo, secondo e terzo premio, con la possibilità di condizioni di favore anche per gli altri finalisti.
La finale del 27 settembre al Teatro Titano, presentata da Mario Acampa e seguita in tutto il mondo (grazie anche all’internazionalità della giuria e dei concorrenti) con la trasmissione in diretta di Ameria Radio, è stata anche l’occasione per insignire del titolo di Ambasciatrice della Fondazione Tebaldi il soprano Anna Kasyan, vincitrice della prima edizione del concorso (2005) che ha raccontato la sua esperienza in un’intervista con la critica musicale Roberta Pedrotti.
La festa per questa prima edizione dedicata esclusivamente al barocco in un concorso che vanta ormai vent’anni di vita è stata coronata anche da un annullo filatelico speciale dedicato a Renata Tebaldi, con i francobolli emessi nel 2014 nel decennale della scomparsa del soprano, ritratto con lo sfondo del Teatro alla Scala, del Teatro di San Carlo e proprio del Teatro Titano.
Il programma della finale
Alessandro Scarlatti
Sinfonia – Il giardino d’amore
Maximiliano Danta, controtenore – Uruguay
Asostino Steffani – Niobe, Regina di Tebe – Inopportuno arrivo
Ester Ferraro, mezzosoprano – Italia
Claudio Monteverdi – L’incoronazione di Poppea – Addio, Roma
Lidor Ram Mesika, controtenore – Israele
Claudio Monteverdi – L’incoronazione di Poppea – E pur io torno qui
Younji Yi, soprano – Corea del Sud
Georg Friedrich Händel – Giulio Cesare in Egitto – Da tempeste il legno infranto
Vojtěch Pelka, controtenore – Repubblica Ceca
Georg Friedrich Händel – Alessandro Severo – Salda quercia, in erta balza
Arpi Sinanyan, soprano – Armenia
Henry Purcell – Dido and Aeneas – When I am laid in earth
Ester Ferraro, mezzosoprano – Italia
Nicola Porpora – Germanico in Germania – Qual turbine che scende
Maximiliano Danta, controtenore – Uruguay
Leonardo Vinci – Artaserse – Fra cento affanni e cento
Younji Yi, soprano – Corea del Sud
Johann Sebastian Bach – Johannes-Passion – Zerfließe, mein Herze, in Fluten der Zähren
Lidor Ram Mesika, controtenore – Israele
Georg Friedrich Händel – Orlando – Cielo! Se tu il consenti
Vojtěch Pelka, controtenore – Repubblica Ceca
Geminiano Giacomelli – La Merope – Sposa, non mi conosci
Arpi Sinanyan, soprano – Armenia
Georg Friedrich Händel – Joshua – Oh! Had I Jubal’s lyre
ensemble Dolce Concento – direttore Nicola Valentini.