Image Alt

Bando 2025

Bando della 10a edizione del Renata Tebaldi International Voice Competition – Baroque Section 2025

La Fondazione Renata Tebaldi bandisce la 10a edizione del Renata Tebaldi International Voice Competition – Baroque Section 2025.

Il Concorso si svolgerà nella Repubblica di San Marino (RSM) dal 23 al 27 settembre 2025 ed è aperto ai cantanti lirici, di tutti i registri vocali, di qualunque nazionalità con esclusione dei vincitori delle edizioni precedenti (primo, secondo e terzo premio).

Il limite di età previsto è di 32 anni e potranno iscriversi candidati nati fra il 28 settembre 1992 e il 23 settembre 2007.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line sul sito www.fondazionerenatatebaldi.org oppure inviando i documenti richiesti via e-mail a: concorso@fondazionerenatatebaldi.org

Per iscriversi e accedere alle pre-selezioni si richiede la compilazione di una scheda di iscrizione con allegati i seguenti documenti:

  • scansione di documento attestante l’identità e la nazionalità (formato .jpg o .pdf);
  • fotografia recente in formato digitale (.jpg);
  • breve Curriculum vitae (in italiano o in inglese) comprovante gli studi compiuti, eventuali premi ottenuti in concorsi precedenti e l’attività professionale svolta (formato .docx, .doc, .txt, .odt);
  • ricevuta di pagamento della quota di iscrizione pari a € 50,00 netti (formato .jpg o .pdf). le spese della transizione sono a carico del candidato;
  • link di accesso a video di 2 arie: una di coloratura e una cantabile tratte dal Repertorio Antico e Barocco di Opera e Oratorio. I video devono essere di recente registrazione, a presa diretta (live) e di buona qualità tecnica. Le 2 arie possono anche essere unite e registrate in un unico video della durata massima di 15 minuti. Non si accettano video inviati in altro modo.

La Sezione Barocco del Concorso Renata Tebaldi comprende il repertorio vocale del ‘600 e del ‘700 e tutti i registri vocali possono iscriversi:  Contralto, Mezzosoprano, Soprano, Basso, Baritono, Tenore, Controtenore.

Il termine previsto per le iscrizioni è il 30 giugno 2025.

Saranno organizzate delle pre-selezioni live:

La segreteria del concorso comunicherà, via e-mail, a tutti i concorrenti iscritti, l’esito della preselezione.

I concorrenti ammessi alla fase eliminatoria dovranno confermare la loro partecipazione al concorso entro il 31 luglio 2025 inviando ricevuta di pagamento della quota di iscrizione pari a € 100 e il programma musicale che intendono eseguire compilando il modulo inserito nella e-mail di comunicazione.

PROGRAMMA AL CONCORSO

Tutti i candidati ammessi sono tenuti a presentare 5 composizioni tratte dal repertorio vocale del ‘600 e ‘700 (arie d’opera; arie da concerto; arie da oratorio). Almeno una di queste dovrà essere di coloratura. È consentito includere 1 aria, sulle 5 presentate, tratte dal repertorio classico. L’esecuzione dovrà avvenire a memoria; è concesso l’uso dello spartito per le composizioni da oratorio.

Nelle fasi di selezione i candidati avranno a disposizione un clavicembalo con diapason 415 hz e a 440 hz. Nella Finale, con ensemble, l’esecuzione sarà con diapason a 415 hz, per il repertorio che richiede il diapason a 440 hz, sarà previsto l’accompagnamento con clavicembalo e strumenti del continuo.

I candidati ammessi dovranno, su richiesta, fornire alla segreteria del concorso le partiture per orchestra dei brani da loro scelti e dovranno obbligatoriamente portare con sé tutte le riduzioni canto/piano-clavicembalo o trascrizioni per piccoli ensemble dei brani indicati nel loro programma.

La Fondazione Renata Tebaldi fornisce a tutti i candidati un maestro accompagnatore al cembalo. Qualora lo desiderassero, e a loro spese, i candidati potranno presentarsi al concorso con il proprio cembalista.

Per ogni candidato è prevista una prova obbligatoria, con il cembalista assegnato dalla Segreteria del Concorso, il giorno 23 settembre 2025. Sono esentati da tale prova i candidati che si presenteranno al concorso accompagnati dal proprio cembalista.

Eliminatoria: 24 settembre 2025, Teatro Titano (San Marino – RSM)

Il candidato eseguirà due composizioni scelte dalla Giuria, fra quelle indicate nel programma presentato, con accompagnamento al clavicembalo. La Giuria ha la facoltà di ascoltare anche solo in parte, le arie richieste.

Semifinale: 25 settembre 2025, Teatro Titano (San Marino – RSM)

Il candidato eseguirà due/tre arie scelte dalla Giuria, fra quelle indicate nel programma presentato, con accompagnamento al clavicembalo. La Giuria ha la facoltà di ascoltare anche solo in parte, le arie richieste.

Prove con orchestra: 26 settembre 2025, Teatro Titano (San Marino – RSM)

Concerto Finale: 27 settembre 2025, Teatro Titano (San Marino – RSM)

Il candidato eseguirà un’aria scelta dalla Giuria, fra quelle indicate nel programma presentato. Il Concerto sarà accompagnato da Ensemble diretta dal M° Nicola Valentini.

Tutte le fasi del concorso sono aperte al pubblico.

 

PREMI

Primo Premio               € 5.000

a cui si aggiunge un contratto/scrittura offerto dal Presidente della Giuria

Secondo Premio          € 3.000

Terzo Premio               € 1.500

Sono previsti ulteriori premi aggiunti di cui seguirà comunicazione

Tutti i premi sono al lordo delle tasse previste dalla legge sammarinese.

 

GIURIA

Il Presidente della Giuria sarà Laurent Brunner, Direttore dell’Opéra Royal e dello Château de Versailles Spectacles che offrirà un contratto/scrittura al Vincitore del Primo Premio. La Giuria si riserva di non assegnare il primo premio; il voto del Presidente è in ogni caso vincolante per la sua assegnazione.

Nel caso un candidato risulti essere o essere stato allievo, negli ultimi tre anni, di un membro di Giuria, questo si asterrà dal voto e, nel conteggio finale, la relativa valutazione assegnata risulterà l’equivalente della media dei voti degli altri giurati.

In caso di parità nelle votazioni il Presidente di Giuria avrà facoltà di decisione. Il voto della Giuria è insindacabile e inappellabile.

 

SPECIFICHE

Il versamento della quota di iscrizione, sia quella di accesso alle preselezioni, sia quella richiesta ai concorrenti ammessi alla fase eliminatoria, convalida l’iscrizione al Concorso e può essere effettuato tramite:

Paypal (all’indirizzo presidente@fondazionerenatatebaldi.org)

  • Bonifico Bancario

Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino

Agenzia: Borgo Maggiore

IBAN: SM 32 E 06067 09801 000010107963

Codice Identificativo Bancario SWIFT/BIC: C S S M S M S M

 

  • Vaglia postale indirizzato a:

Fondazione Renata Tebaldi

Via Oddone Scarito, 84 – 47893 Borgo Maggiore

Repubblica di San Marino

 

Tutte le fasi del Concorso saranno registrate in audio o video e i candidati potranno richiedere copia della registrazione della loro esibizione.

I candidati ammessi dovranno rendersi disponibili per tutti gli eventi previsti nel periodo del Concorso.

La Direzione Artistica deciderà l’ordine di esibizione dei candidati nelle varie fasi del Concorso. Nel Concerto della Finale l’ordine sarà stabilito dalla Direzione Artistica in accordo con la Giuria.

I candidati, con la loro iscrizione, cedono alla Fondazione Renata Tebaldi tutti i diritti di immagine, e delle loro registrazioni audio/video, relativi e limitati al Renata Tebaldi International Voice Competition, senza nulla a pretendere. Sarà quindi facoltà della Fondazione Renata Tebaldi utilizzare e diffondere il materiale relativo al Concorso, di cui sopra, attraverso i mass-media, ivi compresi i social-media, che riterrà più opportuni.

La compilazione del formulario di iscrizione ha valore legale, ed in caso di controversie si riterrà valido il testo del bando in lingua italiana.

OPPURE iscriviti inviando questo modulo compilato (allegando i documenti ivi richiesti) all’indirizzo email concorso@fondazionerenatatebaldi.org