Barocco dal mondo a San Marino in nome di Renata Tebaldi

Sono stati selezionati i trentatré talenti provenienti da tutto il mondo che si contenderanno la vittoria nella decima edizione del concorso.

Si svolgeranno al Teatro del Titano della Repubblica di San Marino dal 23 al 27 settembre le fasi finali del decimo Renata Tebaldi International Voice Competition – Baroque Section 2025, dedicato quest’anno al repertorio antico e barocco.

Dopo una prima giornata di prove, l’eliminatoria del 24 e la semifinale del 25 settembre saranno aperte al pubblico, così come il concerto finale del 27, accompagnato dall’ensemble Dolce Concento diretto da Nicola Valentini, nel quale saranno proclamati i vincitori. Oltre alla giuria tecnica e alla giuria critica, anche gli spettatori in sala, come nelle precedenti edizioni, potranno votare il loro beniamino.

Con l’introduzione, dal 2024, della cadenza annuale del Concorso, questa è la prima edizione concentrata esclusivamente sul repertorio del Sei e Settecento. Il numero di adesioni conforta in questa scelta, segnando un incremento di iscrizioni ulteriore rispetto agli anni precedenti, in cui le sezioni Barocco e Opera si svolgevano in parallelo. Gli iscritti che si sono contesi l’accesso alle fasi finali provengono da ventitré paesi (Albania, Armenia, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Federazione Russa, Francia, Giappone, Israele, Italia, Lettonia, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria, Uruguay). Fra loro sono stati selezionati trentatré giovani cantanti che giungeranno a San Marino per seguire le orme di alcune delle voci più rappresentative del panorama barocco odierno, come Carlo Vistoli, Nicolò Balducci, Angelica Disanto, Lavinia Bini o Giuseppina Bridelli, laureati da Tebaldi negli scorsi anni.